
Diritto Ambientale: una materia in forte crescita nei programmi concorsuali
Una materia in forte crescita nei programmi concorsuali
Negli ultimi anni, il Diritto Ambientale ha assunto un ruolo sempre più centrale nei programmi dei concorsi pubblici. Non si tratta più di una materia “di nicchia” riservata ai profili tecnici: oggi è una competenza trasversale, richiesta anche per funzionari amministrativi, dirigenti, personale tecnico e operatori della sanità. La crescente attenzione alla sostenibilità, tutela del territorio e transizione ecologica ha spinto le amministrazioni a integrare nei bandi nozioni di diritto ambientale, dalle norme sulla gestione dei rifiuti ai principi costituzionali di tutela dell’ambiente (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022).
Dove è richiesto il Diritto Ambientale?
- Concorsi per profili tecnici e amministrativi in Comuni, Province e Regioni;
- Agenzie regionali per la protezione ambientale (ARPA) e altri enti specializzati;
- Ministeri come MASE e MIT;
- Concorsi per la sanità pubblica legati a tutela della salute e ambiente;
- Concorsi per forze dell’ordine e corpi forestali.
Una materia strategica per distinguersi
Padroneggiare il Diritto Ambientale significa accumulare punti preziosi, distinguersi dagli altri candidati e comprendere le nuove sfide della Pubblica Amministrazione. Inoltre, consente di affrontare anche casi pratici, sempre più diffusi nelle prove scritte e nelle valutazioni attitudinali.
🎯 Vuoi prepararti al meglio senza perdere tempo?
Il nostro Compendio di Diritto Ambientale è pensato proprio per chi studia per i concorsi pubblici.
- Normativa aggiornata e spiegata in modo chiaro;
- Schemi, mappe concettuali e tabelle;
- Quiz e casi pratici per allenarti davvero.
👉 Non aspettare che questa materia ti colga impreparato.
📘 Acquista subito il Compendio di Diritto Ambientale e costruisci un vantaggio competitivo per i prossimi concorsi!