Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Diritto Ambientale

Diritto Ambientale

Aggiornato 2025 | Scarica qui i quiz

⭐⭐⭐⭐

Per Concorsi Pubblici, Corsi di Aggiornamento e Corsi di Formazione

Il diritto ambientale è al centro delle sfide del nostro tempo: dalla lotta al cambiamento climatico alla gestione sostenibile delle risorse, fino alla tutela degli ecosistemi. Questo compendio offre una guida chiara e completa ai principali istituti e strumenti normativi della materia, pensata principalmente per chi si prepara ai concorsi pubblici nella Pubblica Amministrazione.


Con un approccio pratico e sistematico, il testo affronta temi fondamentali come la gestione delle risorse naturali, le procedure di valutazione ambientale, la disciplina dei rifiuti e la protezione della qualità dell’aria, senza trascurare il danno ambientale, le sanzioni e le basi dell’urbanistica.


Uno strumento indispensabile per coniugare preparazione teorica e applicazione pratica, e per contribuire a un futuro più sostenibile.

Indice del libro

Diritto Ambientale
Per Concorsi Pubblici, Corsi di Aggiornamento e Corsi di Formazione

PAGINE: 144

1. L’ambiente: 1.1 Norme e natura: l’intersezione tra diritto e ambiente; 1.1.1 La riforma del Titolo V e le fonti del diritto ambientale; 1.1.2 I principi costituzionali; 1.1.3 Il Testo Unico Ambientale – TUA; 1.2 I principi ambientali; 1.2.1 Il principio di prevenzione; 1.2.2 Il principio di precauzione; 1.2.3 Il principio “chi inquina paga”; 1.2.4 Il principio di correzione; 1.2.5 Il principio dello sviluppo sostenibile. 2. Le procedure di valutazione: 2.1 La Valutazione di Impatto Ambientale – VIA; 2.1.1 Storia dell’istituto; 2.1.2 Definizione; 2.1.3 I contenuti; 2.1.4 L’ambito di applicazione; 2.1.5 Il procedimento; 2.1.6 L’istanza di VIA e la conclusione dell’iter; 2.2 La Valutazione Ambientale Strategica – VAS; 2.2.1 Storia dell’istituto; 2.2.2 La normativa di riferimento e il campo di applicazione; 2.2.3 La verifica di assoggettabilità; 2.2.4 Il procedimento; 2.2.5 I rapporti con la VIA; 2.2.6 Finalità dell’istituto; 2.3 L’Autorizzazione Integrata Ambientale – AIA; 2.3.1 L’approccio integrato all’inquinamento ambientale; 2.3.2 Il quadro normativo; 2.3.3 Caratteristiche dell’istituto; 2.3.4 Le attività soggette all’AIA; 2.3.5 Presentazione della domanda e contenuto del provvedimento; 2.3.6 La disciplina dell’istituto in Europa; 2.3.7 La disciplina dell’istituto in Italia; 2.4 L’Autorizzazione Unica Ambientale – AUA; 2.4.1 L’ambito di applicazione; 2.4.2 L’ambito temporale; 2.4.3 La procedura di rilascio; 2.4.4 Individuazione dell’autorità competente; 2.4.5 Le altre procedure; 2.4.6 Il regime sanzionatorio. 3. La tutela del suolo e delle acque: 3.1 L’attività conoscitiva; 3.1.1 I distretti idrografici; 3.2 Le attività di programmazione, pianificazione e attuazione; 3.3 La difesa delle acque; 3.3.1 Gli obiettivi di qualità; 3.3.2 Le competenze; 3.4 La disciplina degli scarichi; 3.4.1 Le acque reflue; 3.4.2 I limiti di emissione; 3.5 La difesa del suolo e del sottosuolo; 3.5.1 La tutela delle acque superficiali; 3.5.2 Le competenze in materia di difesa del suolo; 3.5.3 Il Presidente del Consiglio dei Ministri; 3.5.4 Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica – CITE; 3.5.5 Il Ministro dell’ambiente; 3.5.6 La Conferenza Stato-Regioni; 3.5.7 L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA; 3.5.8 Le Regioni; 3.5.9 Gli enti locali; 3.6 Le autorizzazioni allo scarico; 3.6.1 I caratteri dell’autorizzazione; 3.7 I controlli e i meccanismi sanzionatori; 3.7.1 I controlli; 3.7.2 Lo svolgimento dei controlli; 3.7.3 Il meccanismo sanzionatorio. 4. La gestione dei rifiuti: 4.1 Il quadro normativo; 4.1.1 La Direttiva 2008/98/CE; 4.1.2 La Direttiva 2018/851/UE; 4.2 I criteri della gestione dei rifiuti; 4.2.1 La prevenzione; 4.2.2 La preparazione per il riutilizzo; 4.2.3 Il riciclo; 4.2.4 Lo smaltimento; 4.3 Classificazione dei rifiuti; 4.3.1 Eccezioni all’applicazione della disciplina del TUA; 4.3.2 Rifiuti urbani, speciali e pericolosi; 4.3.3 I rifiuti inerti; 4.3.4 Il Catalogo Europeo dei Rifiuti – CER; 4.4 Il regime della responsabilità estesa; 4.4.1 Chi è il produttore di rifiuti; 4.5 Il principio di responsabilità condivisa; 4.5.1 Il limite al regime di responsabilità condivisa. 5. La tutela dell’aria: 5.1 Le immissioni nella troposfera; 5.2 La disciplina delle emissioni nel Titolo V del D.lgs. 152/2006; 5.3 Il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni; 5.3.1 L’individuazione degli impianti e il convogliamento; 5.3.2 I valori limite di emissioni; 5.4 Inosservanza delle prescrizioni; 5.4.1 Le sanzioni; 5.5 Le emissioni odorigene; 5.6 I poteri di ordinanza; 5.7 La tutela dell’aria nei Codici. 6. La tutela risarcitoria contro i danni ambientali: 6.1 Il danno ambientale; 6.1.1 L’imputazione della responsabilità; 6.1.2 La definizione di danno ambientale; 6.1.3 Le eccezioni; 6.1.4 Il ruolo del Ministero dell’ambiente; 6.2  L’azione di prevenzione; 6.2.1 Il ripristino ambientale; 6.2.2 Le misure per il risarcimento del danno; 6.2.3 I costi dell’attività di prevenzione e ripristino; 6.2.4 La richiesta di intervento statale; 6.2.5 Il ricorso; 6.3 L’azione risarcitoria in forma specifica; 6.3.1 La fase istruttoria; 6.3.2 L’ordinanza di ripristino ambientale; 6.3.3 Il ricorso. 7. Le sanzioni amministrative e penali: 7.1 Le prescrizioni; 7.1.1 La verifica dell’adempimento; 7.2 La sospensione del procedimento penale; 7.3 L’estinzione del reato. 8. Lo studio del territorio: 8.1 L’organizzazione dello spazio; 8.1.1 I confini; 8.2 L’analisi territoriale; 8.2.1 Il contesto; 8.2.2 La mappatura; 8.2.3 I dati; 8.3 La pianificazione territoriale; 8.3.1 La pianificazione strategica; 8.3.2 La pianificazione operativa; 8.3.3 La pianificazione partecipata; 9. Elementi di urbanistica: 9.1 Piano fisico e piano funzionale; 9.2 Il piano urbanistico; 9.2.1 L’evoluzione storica; 9.2.2 Il contenuto tecnico della procedura; 9.3 L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU); 9.3.1 L’INU durante il regime fascista; 9.4 Il Piano Regolatore Generale (PRG): 9.4.1 La procedura; 9.4.2 Il contenuto

Prezzo di listino €17,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €17,99 EUR
In offerta Esaurito
Spedizione gratuita
Tipo di copertina

INFORMATIVA PER GLI EBOOK

  • Questo eBook è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
  • Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)

COMPATIBILITA'

Tablet | Kindle | PC | Smartphone

Visualizza dettagli completi