Trasparenza, Anticorruzione, Etica e Privacy nella P.A.
Trasparenza, Anticorruzione, Etica e Privacy nella P.A.
Le sfide imposte dall’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno posto al centro del dibattito pubblico la necessità di rappresentare i concetti di etica, legalità e morale quali valori fondamentali dell’attività della pubblica amministrazione.
Con la formulazione dell’art. 4, co. 7, D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (PNRR-2), riprodotto dall’art. 1 D.P.R. 13 giugno 2023 n. 81, il legislatore impone alle pubbliche amministrazioni l’obbligo di prevedere lo svolgimento di un ciclo formativo obbligatorio sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico. La formazione riveste un ruolo strategico nella prevenzione della corruzione e deve essere rivolta al personale dipendente.
Per come è strutturato, il testo si presenta non solo come un sussidio utile allo studio della materia dell’etica e dell’anticorruzione, spesso richiesta nei bandi di concorso, ma anche come una valida guida per adempiere ai suddetti obblighi di formazione.
Indice del libro
Indice del libro
Numero pagine: 152
1 - Etica pubblica e anticorruzione:1.1 Nozione di etica pubblica; 1.2 Etica, morale e diritto; 1.3 Nozione di corruzione; 1.4 Il quadro normativo; 1.5 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); 1.6 I due livelli operativi della lotta alla corruzione;2 - Il sistema di prevenzione della corruzione:2.1 L’azione coordinata tra livello nazionale e livelli decentrati; 2.2 Le finalità del Piano triennale di prevenzione della corruzione della trasparenza; 2.3 Gli attori principali del sistema decentrato della prevenzione della corruzione;2.3.1 L’organo di indirizzo; 2.3.2 Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza; 2.3.3 L’individuazione del RPCT negli enti locali;2.4 Gli altri soggetti del sistema anticorruzione a livello di amministrazione;2.4.1 I Dirigenti; 2.4.2 I Referenti anticorruzione e trasparenza; 2.4.3 L’Organismo interno/Nucleo di valutazione; 2.4.4 Il Collegio dei revisori dei conti; 2.4.5 L’Ufficio procedimenti disciplinari; 2.4.6 I dipendenti.3 - Misure di prevenzione della corruzione:3.1 Premessa; 3.2 Le misure di comunicazione e formazione; 3.3 La misura della trasparenza; 3.4 La misura della rotazione ordinaria; 3.5 La rotazione straordinaria; 3.6 Il conflitto di interessi; 3.7 Il regime di incompatibilità; 3.8 Il conflitto di interessi nelle procedure di reclutamento; 3.9 La cessazione del rapporto di lavoro e il divieto dipantouflage;3.10 Le segnalazioni di condotte illecite: ilwhistleblower; 3.10.1 Introduzione al D.lgs. 24/2023; 3.10.2 Ambito soggettivo di applicazione; 3.10.3 Chi può segnalare?; 3.10.4 I canali di segnalazione; 3.10.5 Le tutele del segnalante; 3.10.6 Il potere sanzionatorio dell’ANAC; 3.10.7 Limitazioni della responsabilità.4 - L’anticorruzione nei contratti pubblici:4.1 I poteri dell’ANAC in materia di contratti pubblici;4.1.1 Le funzioni di indirizzo e regolazione; 4.1.2 La funzione di vigilanza; 4.1.3 Il Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici; 4.1.4 I poteri ispettivo e sanzionatorio; 4.1.5 L’attività paragiurisdizionale;4.2 Il conflitto di interessi nel Codice dei contratti pubblici; 4.3 Attività successive alla cessazione del servizio (divieto dipantouflage); 4.4 La prevenzione delle infiltrazioni mafiose; 4.5 Il commissariamento prefettizio del contratto in regime di legalità controllata; 4.6 I protocolli di legalità; 4.7 Il Responsabile della prevenzione della corruzione nelle società partecipate.5 - La pianificazione dell’anticorruzione:5.1 La gestione del rischio corruttivo;5.1.1 Le fasi del processo di gestione;5.2 Analisi del contesto; 5.3 Le aree di rischio; 5.4 La valutazione del rischio; 5.5 Ponderazione e trattamento dei rischi; 5.6 Monitoraggio; 5.7 Elenco dei principali reati alla cui prevenzione mira il sistema giuridico dell’anticorruzione-trasparenza.6 - Il diritto di accesso:6.1 Il rapporto fra trasparenza e accesso civico; 6.2 Le tre tipologie di accesso;6.2.1 Confronto fra le tre tipologie di accesso;6.3 I soggetti attivi del diritto di accesso documentale; 6.4 I soggetti passivi del diritto di accesso; 6.5 L’oggetto del diritto di accesso; 6.6 Modalità e procedure del diritto di accesso; 6.7 Esclusioni e limiti all’esercizio del diritto di accesso generalizzato; 6.8 Individuazione dei controinteressati.7 - La protezione dei dati personali (GDPR):7.1 Quadro normativo; 7.2 Il trattamento dei dati; 7.3 I soggetti coinvolti; 7.4 I principi di privacyby designeby default;7.5 La base giuridica del trattamento; 7.6 Il consenso; 7.7 Il diritto di accesso ai dati; 7.8 I diritti alla rettifica, limitazione, cancellazione del trattamento, portabilità dei dati personali; 7.9 Strumenti di tutela;7.9.1 Il diritto di opposizione; 7.9.2 Il reclamo; 7.9.3 La segnalazione;7.10 Una violazione dei dati personali (data breach).8 - Codice di comportamento e responsabilità del dipendente pubblico:8.1 Le indicazioni della Carta costituzionale; 8.2 La responsabilità civile;8.2.1 La responsabilità aquiliana; 8.2.2 La responsabilità civile contrattuale; 8.2.3 La responsabilità precontrattuale; 8.2.4 La responsabilità da contatto;8.3 La responsabilità contabile e amministrativa;8.3.1 La responsabilità contabile; 8.3.2 La responsabilità amministrativa; 8.3.3 L’azione di responsabilità;8.4 La responsabilità penale;8.4.1 Generalità; 8.4.2 Qualificazione soggettiva; 8.4.3 Elemento psicologico del reato (art. 43 c.p.); 8.4.4 Fattispecie di figure delittuose;8.5 Il Codice di comportamento;8.5.1 Introduzione al Codice; 8.5.2 I doveri generali del dipendente; 8.5.3 Gli obblighi specifici; 8.5.4 I nuovi obblighi del dipendente; 8.5.5 La violazione del “minimo etico”;8.6 La responsabilità disciplinare;8.6.1 Principi generali; 8.6.2 Tipologia delle sanzioni applicabili dai contratti collettivi; 8.6.3 I soggetti competenti: il responsabile e l’Ufficio procedimenti disciplinari; 8.6.4 Avvio del procedimento; 8.6.5 I poteri istruttori delle parti; 8.6.6 Fase finale del procedimento; 8.6.7 Conseguenze per la violazione dei termini; 8.6.8 Sospensione del procedimento disciplinare; 8.6.9 Riapertura del procedimento disciplinare;8.7 La sanzione disciplinare del licenziamento; 8.8 Il regime disciplinare della falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza;9 - Controlli interni e valutazione della performance:9.1 Finalità e tipologie dei controlli interni; 9.2 La funzione di misurazione e di valutazione della performance;9.2.1 Performance organizzativa; 9.2.2 Performance individuale; 9.2.3 La valutazione economica dei risultati: il sistema di contabilità analitica;9.3 Le nuove indicazioni ministeriali in materia di valutazione della performance.10 - Valore pubblico e piano integrato di attività e di organizzazione:10.1 Cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione; 10.2 Le sanzioni; 10.3 La redazione del Piano integrato di attività e organizzazione.Appendice - La normativa sulla comunicazione pubblica: la L. 150/2000:Quadro normativo di riferimento; Cos’è la comunicazione istituzionale; Le attività di informazione e di comunicazione nella L. 150/2000; Le strutture;L’ufficio per le relazioni con il pubblico; Il portavoce; Gli uffici stampa;Le disposizioni specifiche per le amministrazioni statali; Alcuni strumenti operativi della comunicazione pubblica;Comunicati e conferenze stampa; Carta dei servizi; Campagna pubblicitaria; Front office URP; Back office URP; Rete dei referenti; Incontri pubblici