Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Legislazione universitaria

Legislazione universitaria

 Il tuo strumento essenziale per lo studio della legislazione universitaria.

L’impronta pratica del compendio è affiancata dall’analisi delle fonti normative di riferimento, dalla Costituzione ai singoli regolamenti, e del ruolo giocato da tutti i soggetti attori del funzionamento e dello sviluppo del sistema universitario, con particolare attenzione al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), al personale docente, al personale tecnico-amministrativo ed agli organi di ateneo.

Grande attenzione è stata prestata a tutte le norme, emanate nell’arco del 2023 e del 2024, che hanno interessato gli atenei italiani, rendendo questa pubblicazione una delle più aggiornate presenti sul mercato.

Il risultato è un quadro attuale e pragmatico della materia, funzionale all’apprendimento delle norme che regolamentano le istituzioni accademiche e utile a coglierne i risvolti pratici.

Uno strumento di consultazione affidabile e, allo stesso tempo, una risorsa di studio completa e pratica.

Indice del libro

Numero pagine: 178

1 - L’università: profili costituzionali e legislativi:1.1 L’autonomia dell’università;1.1.1 Autonomia delle università e personalità giuridica; 1.1.2 Autonomia didattica; 1.1.3 Autonomia scientifica; 1.1.4 Autonomia organizzativa; 1.1.5 Autonomia normativa; 1.1.6 Autonomia finanziaria e contabile;1.2 Gli step legislativi del processo di riforma.2 - Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR):2.1 L’azione amministrativa del Ministero;2.1.1 La gestione delle banche dati;2.2 L’organizzazione interna del MUR; 2.3 Organi consultivi del MUR;2.3.1 L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR); 2.3.2 Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN); 2.3.3 Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU); 2.3.4 La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI); 2.3.5 Altri organi consultivi.3 - Lagovernancee la struttura delle università:3.1 Il Rettore; 3.2 Il Senato accademico; 3.3 Il Consiglio di Amministrazione (CdA); 3.4 Il Direttore generale; 3.5 Il Collegio dei revisori dei conti; 3.6 Il Nucleo di valutazione; 3.7 Gli organi consultivi; 3.8 L’organizzazione interna; 3.9 L’amministrazione centrale; 3.10 Le strutture decentrate;3.10.1 La Scuola; 3.10.2 Il Dipartimento.4 - Il personale docente:4.1 Il meccanismo di reclutamento;4.1.1 Vincoli economici al reclutamento del personale docente; 4.1.2 Vincoli qualitativi al reclutamento del personale docente; 4.1.3 L’abilitazione scientifica nazionale; 4.1.4 La chiamata dei professori;4.2 I doveri istituzionali dei docenti;4.2.1 Le incompatibilità;4.3 Il trattamento economico dei docenti; 4.4 La mobilità tra gli atenei; 4.5 I procedimenti disciplinari; 4.6 I ricercatori;4.6.1 La tutela del ricercatore;4.7 Altre figure di docenza.5 - Il personale tecnico-amministrativo:5.1 Il rapporto di impiego pubblico; 5.2 Le tappe normative; 5.3 La contrattazione collettiva nel settore pubblico;5.3.1 Il rapporto con la legge; 5.3.2 L’ambito oggettivo di disciplina; 5.3.3 Soggetti e procedura della negoziazione; 5.3.4 Il ruolo dei sindacati; 5.3.5 Il procedimento di contrattazione collettiva; 5.3.6 La contrattazione integrativa;5.4 L’accesso al pubblico impiego;5.4.1 I concorsi per il personale tecnico-amministrativo delle università;5.5 I diritti del dipendente;5.5.1 L’inquadramento e le progressioni economiche;5.6 I doveri del dipendente; 5.7 La responsabilità del dipendente pubblico; 5.8 Il ciclo di valutazione delle performance; 5.9 La cessazione del rapporto di lavoro del personale tecnico-amministrativo;5.9.1 Il licenziamento disciplinare;5.10 Altre forme di lavoro subordinato alle dipendenze degli atenei;5.10.1 Il personale dirigente; 5.10.2 Il personale part-time; 5.10.3 Il personale a tempo determinato; 5.10.4 Il lavoro interinale; 5.10.5 Ico.co.co. (collaborazioni coordinate e continuative);5.11 Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO); 5.12 Le rappresentanze sindacali nelle università;6 - La didattica e il diritto allo studio:6.1 Il diritto allo studio;6.1.1 Il Diritto allo Studio Universitario (DSU); 6.1.2 La competenza; 6.1.3 I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP); 6.1.4 Le borse di studio e gli esoneri;6.2 La didattica universitaria;6.2.1 Le tappe normative; 6.2.2 Distinzione tra didattica pre-laurea e didattica post-laurea; 6.2.3 La didattica pre-laurea; 6.2.4 Il Regolamento didattico di ateneo; 6.2.5 Gli ordinamenti e i Regolamenti didattici dei corsi di studio; 6.2.6 La disciplina dei Crediti Formativi Universitari (CFU); 6.2.7 Gli esami di profitto e la prova finale; 6.2.8 La didattica post-laurea; 6.2.9 I master di primo e secondo livello; 6.2.10 Il dottorato di ricerca; 6.2.11 Le scuole di specializzazione;6.3 Lagovernancee la valutazione della didattica universitaria;6.3.1 Il ruolo della Scuola e dei Dipartimenti; 6.3.2 Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei corsi di studio (AVA); 6.3.3 L’autovalutazione; 6.3.4 La valutazione; 6.3.5 L’Accreditamento iniziale e periodico;6.4 Il processo di internazionalizzazione degli atenei italiani.7 - La ricerca scientifica e la Terza missione:7.1 La ricerca scientifica;7.1.1 La ricerca universitaria;7.2 I finanziamenti della ricerca;7.2.1 I finanziamenti pubblici; 7.2.2 I fondi dell’Unione Europea; 7.2.3 I fondi nazionali; 7.2.4 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); 7.2.5 I Programmi Operativi Regionali (POR); 7.2.6 I Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN);7.3 L’accesso, la condivisione e la valorizzazione dei risultati della ricerca;7.3.1 I sistemi Open Access ed Open Science; 7.3.2 La protezione e lo sfruttamento economico della proprietà intellettuale; 7.3.3 Le imprese spin-off;7.4 La Terza missione; 7.5 La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR);7.5.1 La Scheda Unica Annuale (SUA) e il sistema AVA;7.6 Il ruolo del Ministero dell’università e della ricerca; 7.7 Gli altri enti pubblici di ricerca;7.7.1 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); 7.7.2 L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); 7.7.3 L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI); 7.7.4 L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF); 7.7.5 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); 7.7.6 Il Museo della Fisica e Centro Ricerche Enrico Fermi (CFREF); 7.7.7 L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM); 7.7.8 Altri enti di ricerca;7.8 Icluster.8 - La contabilità delle università:8.1 Le finanze di ateneo;8.1.1 I trasferimenti dello Stato; 8.1.2 I contributi obbligatori; 8.1.3 L’indebitamento;8.2 L’autonomia contabile e la sua disciplina;8.2.1 La contabilità economico-patrimoniale; 8.2.2 La contabilità analitica; 8.2.3 Il Bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio;8.3 I principi contabili; 8.4 La tracciabilità dei flussi finanziari; 8.5 I documenti di bilancio; 8.6 Le forme di controllo finanziario; 8.7 Il dissesto finanziario.9 - L’attività contrattuale:9.1 Il doppio binario giurisdizionale; 9.2 Il Codice dei contratti pubblici;9.2.1 Quando si applica il Codice dei contratti;9.3 Le fasi dell’attività contrattuale; 9.4 La nomina del Responsabile Unico del Procedimento (RUP);9.4.1 I compiti del RUP;9.5 La programmazione;9.5.1 La durata triennale della programmazione; 9.5.2 La redazione dei programmi;9.6 La progettazione; 9.7 L’affidamento;9.7.1 La gara ad evidenza pubblica; 9.7.2 La determina a contrarre; 9.7.3 Il rapporto fra determina a contrarre e nomina del RUP; 9.7.4 La selezione dei partecipanti; 9.7.5 Le soglie di rilevanza europea e le procedure di affidamento; 9.7.6 Il bando di gara; 9.7.7 Il capitolato e il disciplinare di gara; 9.7.8 La presentazione delle offerte; 9.7.9 L’aggiudicazione e il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; 9.7.10 La Commissione giudicatrice; 9.7.11 L’offerta anomala; 9.7.12 Il principio di rotazione; 9.7.13 Conclusione del procedimento di selezione;9.8 Esecuzione del contratto e sua stipulazione; 9.9 Risoluzione e recesso del contratto.10 - I servizi di segreteria e di orientamento:10.1 La segreteria studenti;10.1.1 La natura dei servizi di segreteria; 10.1.2 Le preiscrizioni e le immatricolazioni; 10.1.3 I test di ingresso; 10.1.4 Tasse e contributi; 10.1.5 Trasferimenti e passaggi; 10.1.6 Decadenza e rinuncia; 10.1.7 Il Garante degli studenti; 10.1.8 La contemporanea iscrizione a corsi diversi; 10.1.9 I servizi agli studenti stranieri; 10.1.10 La domanda di preiscrizione dello studente straniero; 10.1.11 L’assistenza sanitaria; 10.1.12 I servizi agli studenti disabili;10.2 I servizi di orientamento;10.2.1 L’orientamento in entrata; 10.2.2 L’orientamento in itinere; 10.2.3 L’orientamento in uscita.11 - Anticorruzione e Trasparenza:11.1 La disciplina dell’anticorruzione;11.1.1 Definizione di corruzione; 11.1.2 Il quadro normativo;11.2 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); 11.3 Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA); 11.4 Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT); 11.5 L’Organo di indirizzo politico e il Responsabile della prevenzione della corruzione; 11.6 Altre misure di prevenzione e contrasto alla corruzione; 11.7 La cessazione del rapporto di lavoro e il divieto dipantouflage;11.8 Il sistema di anticorruzione nelle università; 11.9 Il Nucleo di valutazione; 11.10 La trasparenza dell’azione amministrativa; 11.11 Il diritto di accesso;11.11.1 Il rapporto fra trasparenza e accesso civico; Indice analitico

Prezzo di listino €17,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €17,99 EUR
In offerta Esaurito
Spedizione gratuita
Tipo di copertina
Visualizza dettagli completi