Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

La disciplina del Pubblico impiego

La disciplina del Pubblico impiego

 Capitale umano, competenze e formazione costituiscono le parole chiave dei processi di policy making avviati dal decisore politico nazionale, al fine di traguardare gli obiettivi fissati nell’ambito del Piano Nazionale e di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Coerentemente con la nuova visione della pubblica amministrazione espressa dalla governance, si traccia in questa edizione del compendio un’analisi lineare e puntuale degli istituti del pubblico impiego privatizzato e dei diversi profili di responsabilità del dipendente, prendendo in esame, al contempo, le novità emerse dai nuovi contratti collettivi di comparto 2019-2021, gli strumenti adottati dalla pubblica amministrazione finalizzati alla crescita e alla valorizzazione del personale, come la piattaforma Syllabus, nonché i più recenti sviluppi normativi.

In particolare si segnalano:
- il D.L. 18 ottobre 2023, n. 145 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili);
- il D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 (i nuovi obblighi del whistleblowing);
- il D.M. 28 settembre 2022 (Linee guida SNA sull’accesso alla dirigenza);
- il D.M. 14 settembre 2022 (Linee guida sui fabbisogni professionali della P.A).

Indice del libro

Numero pagine: 150

1. Profili definitori della corruzione: 1.1 La nozione di corruzione; 1.2 Le condotte di natura corruttiva; 1.3 Le fattispecie penali; 1.3.1 Il peculato; 1.3.2 L’indebita destinazione di denaro o cose mobili; 1.3.3 La concussione; 1.3.4 L’induzione indebita a dare o promettere utilità; 1.3.5 La corruzione; 1.3.6 La corruzione per l’esercizio della funzione (corruzione impropria); 1.3.7 La corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (corruzione propria); 1.3.8 La corruzione in atti giudiziari; 1.3.9 L’istigazione alla corruzione; 1.3.10 Il traffico di influenze illecite; 1.3.11 La turbata libertà di incanti; 1.3.12 La turbata libertà del procedimento di scelta del contraente; 1.3.13 Le circostanze attenuanti e la causa di non punibilità; 1.4 La corruzione tra privati. 2. Il sistema anticorruzione: 2.1 Il quadro normativo; 2.2 La governance nazionale; 2.3 La governance decentrata; 2.4 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); 2.5 Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT); 2.6 La pianificazione; 2.6.1 Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA); 2.6.2 Il PNA 2022; 2.6.3 Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) e il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO); 2.6.4 La struttura-tipo del Piano di prevenzione.3. La gestione del rischio corruttivo: 3.1 La logica del risk management; 3.2 Le fasi del processo di gestione del rischio; 3.3 L’analisi del contesto; 3.4 La valutazione del rischio; 3.5 Il trattamento del rischio; 3.5.1 L’individuazione delle misure; 3.5.2 La programmazione delle misure; 3.6 Il monitoraggio e il riesame; 3.7 La consultazione e la comunicazione. 4. Il contenimento del rischio corruttivo: 4.1 Le misure di prevenzione della corruzione; 4.2 I codici di comportamento; 4.3 La rotazione del personale; 4.4 La formazione del personale; 4.5 La prevenzione e la gestione del conflitto di interessi; 4.6 L’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi; 4.7 Gli incarichi extraistituzionali; 4.8 Il divieto di pantouflage; 4.9 La tutela del segnalante (cd. “whistleblower”). 5. L’anticorruzione nel public procurement: 5.1 Corruzione e contratti pubblici; 5.2 Il nuovo Codice dei contratti pubblici; 5.3 Profili di prevenzione negli appalti pubblici; 5.4 Il ruolo dell’ANAC nelle commesse pubbliche; 5.5 Gli indicatori di rischio corruttivo negli appalti pubblici. 6. La trasparenza: 6.1 La nozione di trasparenza; 6.2 La pubblicazione dei dati; 6.3 Il diritto di accesso documentale; 6.4 Le modalità di esercizio; 6.5 La tutela; 6.6 L’accesso civico “semplice” e l’accesso civico generalizzato; 6.7 La violazione degli obblighi di pubblicazione; 6.8 Il rapporto tra accesso e diritto alla riservatezza; 6.9 Il regime della trasparenza dei contratti pubblici. 7. La protezione dei dati personali: 7.1 Dalla privacy alla protezione dei dati personali; 7.2 Il Garante per la protezione dei dati personali; 7.3 La nozione di dato personale; 7.4 Il trattamento dei dati personali; 7.4.1 Il trattamento dei dati personali effettuato da un soggetto pubblico; 7.4.2 Il trattamento delle categorie particolari di dati personali; 7.5 I diritti del titolare dei dati; 7.6 I soggetti del trattamento dei dati personali; 7.6.1 Il titolare del trattamento; 7.6.2 Il responsabile del trattamento; 7.6.3 Il responsabile della protezione dei dati; 7.7 La violazione dei dati personali. 8. L’amministrazione digitale: 8.1 La digitalizzazione dell’amministrazione pubblica; 8.2 La cittadinanza digitale; 8.3 I diritti digitali; 8.4 I rapporti tra i livelli di governo in materia di digitalizzazione; 8.5 Il documento informatico; 8.6 Le firme elettroniche.

Prezzo di listino €17,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €17,99 EUR
In offerta Esaurito
Spedizione gratuita
Visualizza dettagli completi