Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

La disciplina dei contratti nella P.A.

La disciplina dei contratti nella P.A.

La revisione della disciplina dei contratti delle concessioni e degli appalti pubblici attuata con il D. lgs. 36/2023rappresenta una riforma istituzionale funzionale al raggiungimento dei diversi traguardi approvati e finanziati dall’Unione Europea.

Il nuovo Codice dei contratti rappresenta soprattutto un fattore fondamentale di crescita di “valore pubblico”. La bidimensionalità del valore pubblico non deve fare solo riferimento al miglioramento degli impatti esterni prodotti dalle Pubbliche Amministrazioni e diretti ai cittadini, utenti e stakeholder, ma anche alle condizioni interne all’Amministrazione presso cui il miglioramento viene prodotto.

Nel presente volume si traccia un’analisi organica ed esaustiva degli aspetti fondamentali della disciplina delle concessioni e degli appalti pubblici recata dal D. lgs. 36/2023, cercando di spiegare in maniera chiara i profili tecnici che la caratterizzano. Nondimeno si è tenuto conto delle principali novità normativa fra cui si segnalano le modifiche apportate dal correttivo di cui al D. l. 29-5-2023, n. 57. L’utilizzo di accorgimenti grafici e la selezione di mirati approfondimenti favoriscono l’apprendimento immediato della materia, fornendo le conoscenze richieste dai bandi di concorso.

Indice del libro

1 - Il procurement pubblico: contesto storico- normativo di riferimento: 1.1 Introduzione all’attività di procurement pubblico; 1.2 La cornice normativa di riferimento; 1.2.1 La L. 241/1990; 1.2.2 Il D.lgs. 36/2023; 1.2.3 I criteri direttivi della L. 78/2022; 1.2.4 Il regime transitorio; 1.2.5 La tecnica normativa degli Allegati; 1.3 L’ambito di applicazione del Codice. 2 - Gli attori del sistema di governance: 2.1 La Cabina di regia; 2.2 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); 2.2.1 Missione dell’organo; 2.2.2 La disciplina dei poteri; 2.3 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT); 2.4 Il Consiglio superiore dei lavori pubblici. 3 - I principi: 3.1 Premessa; 3.2 I principi fondanti; 3.2.1 Il principio del risultato (art. 1); 3.2.2 Il principio della fiducia (art. 2); 3.2.3 Il principio dell’accesso al mercato (art. 3); 3.3 Gli altri principi; 3.3.1 Il principio di buona fede e il principio dell’affidamento (art. 5); 3.3.2 Il principio di auto-organizzazione amministrativa (art. 7); 3.3.3 Il principio di autonomia contrattuale (art. 8); 3.3.4 Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale (art. 9); 3.3.5 Il principio di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione (art. 10); 3.3.6 Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore (art. 11); 3.3.7 Il principio di solidarietà e il principio di sussidiarietà orizzontale (art. 6); 3.4 L’individuazione del conflitto di interessi a monte del principio di imparzialità. 4 - Il Responsabile Unico del Progetto (RUP): 4.1 La crucialità del ruolo del project manager nell’attuale contesto storico; 4.2 I processi dell’attività di project management; 4.2.1 Nozione di progetto; 4.2.2 I cinque momenti funzionali dell’attività di project management; 4.2.3 Gli strumenti del project management; 4.3 Il Responsabile Unico del Progetto (RUP); 4.3.1 Il momento della nomina; 4.3.2 La differenza con il responsabile del procedimento amministrativo; 4.3.3 I responsabili di fase; 4.3.4 La struttura di supporto; 4.3.5 I requisiti professionali necessari per ricoprire il ruolo di RUP nei contratti di servizi e forniture; 4.3.6 I compiti del RUP; 4.4 Il Direttore dell’esecuzione; 4.5 Le altre competenze del RUP; 4.6 Il RUP quale membro della commissione di gara. 5 - Programmazione e progettazione: 5.1 La funzione della programmazione; 5.2 La durata triennale della programmazione; 5.3 La disciplina per l’adozione dei programmi; 5.4 Le fasi; 5.5 La progettazione; 5.5.1 Il progetto di fattibilità tecnico-economica; 5.5.2 Il progetto esecutivo; 5.6 Il concorso di progettazione; 5.7 L’appalto integrato. 6 - La decisione di contrattare e le procedure di gara: 6.1 Procedura ad evidenza pubblica e decisione di contrattare; 6.2 Le principali definizioni; 6.3 La documentazione di gara; 6.4 Le clausole sociali; 6.5 I contratti riservati; 6.6 I Criteri Ambientali Minimi (CAM); 6.7 Le clausole di revisione dei prezzi; 6.8 La suddivisione in lotti; 6.9 Il principio di rotazione; 6.10 Le procedure di scelta del contraente; 6.11 La procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara; 6.12 Le soglie di rilevanza europea e le procedure di affidamento; 6.13 Conclusione del procedimento di selezione; 6.14 La disciplina del subappalto; 7 - Il contratto: 7.1 Esecuzione del contratto e sua stipulazione; 7.2 La clausola di stand still; 7.3 Il collaudo e la verifica di conformità; 7.4 La risoluzione del contratto; 7.5 Sospensione dell’esecuzione e recesso dal contratto; 7.6 Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) e appalti pubblici; 8 - Qualificazione delle stazioni appaltanti, criteri di scelta del contraente e di aggiudicazione dell’offerta: 8.1 Il sistema di qualificazione; 8.2 L’elenco delle stazioni appaltanti qualificate; 8.3 Scelta del contraente e cause di esclusione; 8.3.1 Il regime delle cause di esclusione; 8.3.2 Ulteriori casi di esclusione; 8.3.3 Cause di esclusione non automatica; 8.3.4 La verifica delle cause di esclusione; 8.4 I requisiti di ordine speciale; 8.5 Il contratto di avvalimento; 8.6 Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; 8.7 Il soccorso istruttorio; 8.8 La Commissione giudicatrice; 8.9 L’offerta anomala. 9 - La disciplina dei settori speciali nel Codice dei contratti: 9.1 La disciplina dei settori speciali; 9.2 Ambito di applicazione della disciplina; 9.3 La fase esecutiva; 9.4 I settori speciali; 9.4.1 Gas ed energia termica; 9.4.2 Elettricità; 9.4.3 Acqua; 9.4.4 Servizi di trasporto; 9.4.5 Servizi postali.10 - Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP): 10.1 Introduzione; 10.2 Caratteristiche del partenariato pubblico-privato; 10.3 I contratti di concessione; 10.3.1 Il rischio concessorio; 10.3.2 Gli obblighi dell’ente concedente; 10.4 Il contratto di locazione finanziaria; 10.5 Il contratto di disponibilità; 10.6 Servizi globali e general contractor.11 - La digitalizzazione dei contratti pubblici: 11.1 L’approvvigionamento intelligente di beni e servizi; 11.2 L’implementazione della trasparenza; 11.3 Il meccanismo dell’interoperabilità fra le banche dati; 11.4 Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE); 11.5 I Sistemi Dinamici di Acquisizione (SDA); 11.6 I cataloghi elettronici; 11.7 L’asta elettronica; 11.8 Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). 12 - Le società partecipate: 12.1 Introduzione; 12.2 Ambito di applicazione del D.lgs. 175/2006; 12.3 Condizioni e limiti delle partecipazioni pubbliche; 12.4 La costituzione delle società partecipate; 12.5 Amministrazione e controllo delle società a partecipazione pubblica; 12.6 Crisi d’impresa; 12.7 Criteri di gestione del personale. 13 - Anticorruzione ed etica nei pubblici appalti: 13.1 I due livelli operativi; 13.2 Il conflitto di interessi; 13.3 Attività successive alla cessazione del servizio; 13.4 Il principio di prevenzione delle infiltrazioni mafiose; 13.5 I protocolli di legalità. 14 - Rimedi di tutela giudiziale e stragiudiziale: 14.1 Tutela giudiziale: il riparto di giurisdizione; 14.2 I rimedi alternativi alla tutela giudiziale; 14.2.1 L’accordo bonario per i lavori; 14.2.2 La transazione; 14.2.3 L’arbitrato; 14.3 Il Collegio Consultivo Tecnico (CCT); 14.3.1 Costituzione obbligatoria e facoltativa; 14.3.2 La disciplina dei pareri obbligatori; 14.3.3 Le determinazioni del Collegio; 14.3.4 I pareri di precontenzioso dell’ANAC.Appendice - Tecniche di redazione dell’atto amministrativo: Delibere, pareri, determine, decreti e ordinanze; Le sfere di competenza; Preliminari indicazioni metodologiche; Il fascicolo della pratica; L’elaborazione e la redazione delle proposte di atto amministrativo; Gli aspetti strutturali e formali degli atti amministrativi; L’intestazione; Il preambolo; La motivazione: come deve essere redatta; La motivazione: un esempio; La motivazione: i vizi; Il dispositivo

Prezzo di listino €13,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €13,99 EUR
In offerta Esaurito
Spedizione gratuita
Visualizza dettagli completi