La disciplina dei Contratti Pubblici
La disciplina dei Contratti Pubblici
I contratti pubblici sono strumenti fondamentali per il corretto esercizio della funzione amministrativa, garantendo trasparenza, equità e responsabilità nella gestione delle risorse dello Stato e delle sue ramificazioni istituzionali.
Questo compendio, aggiornato alle più recenti normative, analizza i principali aspetti della disciplina, combinando rigore scientifico e chiarezza espositiva per rivolgersi a un pubblico ampio ed eterogeneo.
Il volume costituisce un valido supporto per lo studio e la comprensione della normativa ed è particolarmente indicato per la preparazione dei concorsi nella Pubblica amministrazione.
Indice del libro
Indice del libro
La disciplina dei Contratti Pubblici
1. L’autonomia contrattuale della P.A.: 1.1 L’attività della Pubblica amministrazione; 1.2 La gara d’appalto; 1.2.1 Il bando di gara; 1.2.2 Criteri di scelta del contraente e proposta di aggiudicazione. 2. I principi dell’attività contrattuale della P.A.: 2.1 Principi generali; 2.1.1 Principio del risultato; 2.1.2 Principio della fiducia; 2.1.3 Principio dell’accesso al mercato; 2.1.4 Principio di buona fede e di tutela del legittimo affidamento; 2.1.5 Principio di solidarietà sociale e sussidiarietà orizzontale; 2.1.6 Principio dell’auto-organizzazione amministrativa; 2.2 L’auto-produzione: amministrazione diretta e affidamento in house; 2.3 Il partenariato pubblico-pubblico; 2.4 Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale; 2.5 Principio di tassatività delle cause di esclusione; 2.6 Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore; 2.7 Tutela ambientale e sviluppo sostenibile; 2.8 Principio di concorrenza; 2.9 Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti; 2.10 Principio di pubblicità; 2.11 Principi di tempestività e di equivalenza; 2.12 Principi generali della fase esecutiva. 3. Ambito oggettivo di applicazione del Codice: 3.1 I contratti nella Pubblica amministrazione; 3.1.1 Contratti di diritto ordinario e speciale; 3.1.2 Contratti pubblici e posizione di supremazia della P.A.; 3.1.3 Contratti di appalto e concessione; 3.1.4 Contratti esclusi dall’applicazione del Codice e obblighi derivati; 3.1.5 Contratti a titolo gratuito e principio di onerosità degli appalti; 3.2 L’esternalizzazione; 3.2.1 Il contratto di appalto; 3.2.2 L’affidamento al contraente generale; 3.3 Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP); 3.3.1 Ambito applicativo del partenariato pubblico-privato; 3.3.2 Vantaggi del partenariato pubblico-privato; 3.3.3 Partenariato pubblico-privato contrattuale e istituzionalizzato; 3.3.4 Il trasferimento del rischio; 3.3.5 Principio dell’equilibrio economico-finanziario; 3.4 La concessione di lavori e servizi; 3.4.1 Differenze tra appalto e concessione; 3.4.2 Modalità di affidamento e criteri di scelta del contraente; 3.4.3 Distinzione tra concessione di lavori e di servizi; 3.5 Il Project financing; 3.5.1 Natura giuridica; 3.5.2 Le fasi del processo di affidamento nel Project financing; 3.6 La società di scopo; 3.7 Locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità; 3.7.1 Procedura di gara e selezione della società di leasing; 3.8 Il contratto di disponibilità; 3.8.1 Natura giuridica; 3.8.2 Modalità di affidamento; 3.9 Il partenariato sociale; 3.10 I contratti di sponsorizzazione; 3.10.1 Tipologie di sponsorizzazione e natura giuridica; 3.10.2 Procedura di selezione dello sponsor; 3.11 I contratti misti; 3.12 Il Global service; 3.13 Il contratto di brokeraggio; 3.14 Il contratto di tesoreria. 4. Ambito soggettivo di applicazione del Codice: 4.1 Le stazioni appaltanti; 4.2 Gli organismi di diritto pubblico; 4.3 Le imprese pubbliche; 4.4 Soggetti privati titolari di diritti speciali o esclusivi; 4.5 Le centrali di committenza; 4.5.1 Differenze tra centrali di committenza e stazioni appaltanti; 4.5.2 L’obbligo di utilizzo delle centrali di committenza; 4.5.3 La procedura di qualificazione delle stazioni appaltanti; Capitolo Quinto - La normativa sui contratti pubblici; 5.1 Evoluzione della normativa sui contratti pubblici; 5.2 Principi fondamentali della normativa comunitaria; 5.3 Dal Codice del 2016 al D.lgs. 36/2023; 5.4 Autoesecutività del Codice dei contratti; 5.5 I capitolati generali e speciali; 5.6 La governance; 5.6.1 Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il CIPESS; 5.6.2 La Cabina di regia; 5.6.3 Il Consiglio superiore dei lavori pubblici; 5.6.4 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); 5.7 Il Responsabile Unico del Progetto (RUP); 5.7.1 Principio di responsabilità per fasi; 5.7.2 Nomina e competenze del RUP. 6. La digitalizzazione dei contratti della P.A.: 6.1 La digitalizzazione dei contratti pubblici; 6.2 I principi generali per la digitalizzazione e le piattaforme digitali; 6.3 Il sistema dinamico di acquisizione; 6.4 Cataloghi elettronici e piattaforme telematiche di negoziazione. 7. La programmazione: 7.1 L’attività di programmazione della P.A.; 7.2 La programmazione triennale: ambito di applicazione oggettivo e soggettivo; 7.3 Il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP); 7.4 Il ruolo dei privati nella programmazione; 7.5 L’approvazione del programma triennale; 7.6 La programmazione dei servizi e delle forniture; 7.7 Patologie e osservazioni. 8. La progettazione: 8.1 Ruolo e finalità della progettazione; 8.2 I livelli della progettazione e i documenti preliminari; 8.3 Studio di impatto ambientale e sostenibilità; 8.4 Il progetto esecutivo; 8.5 Verifica e validazione dei progetti; 8.6 Progettazione interna ed esterna; 8.7 L’appalto integrato; 8.8 Concorso di progettazione e concorso di idee; 8.9 La procedura di approvazione del progetto; 8.10 Effetti urbanistici dell’approvazione del progetto. 9. I soggetti partecipanti alle gare: 9.1 Gli operatori economici; 9.2 Il consorzio; 9.3 I Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI); 9.4 Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE); 9.5 Il contratto di rete; 9.6 Principi generali e requisiti di partecipazione; 9.7 Le cause di esclusione; 9.7.1 Cause di esclusione automatiche; 9.7.2 Cause di esclusione non automatiche; 9.7.3 La violazione degli obblighi informativi; 9.7.4 Operatività delle cause di esclusione; 9.7.5 Obblighi di comunicazione e self-cleaning; 9.8 I requisiti speciali; 9.8.1 Il Sistema di qualificazione: le SOA; 9.8.2 L’obbligo di attestazione; 9.9 L’avvalimento. 10. Procedure di scelta del contraente: 10.1 Le procedure di selezione del contraente; 10.1.1 Procedure rigide e flessibili; 10.2 Le procedure aperte; 10.3 Le procedure ristrette; 10.4 Le procedure negoziate; 10.4.1 La procedura competitiva con negoziazione; 10.4.2 Il dialogo competitivo; 10.4.3 Il partenariato per l’innovazione; 10.4.4 La procedura negoziata senza pubblicazione di un bando; 10.5 Le consultazioni preliminari di mercato; 10.6 Le clausole ambientali e sociali; 10.7 Gli accordi quadro; 10.8 Pubblicità e trasparenza degli atti delle procedure; 10.9 Le offerte; 10.9.1 Caratteri dell’offerta; 10.9.2 Tempestività delle offerte e malfunzionamento delle piattaforme elettroniche; 10.10 Le garanzie delle offerte; 10.10.1 Le garanzie provvisorie; 10.10.2 Le garanzie definitive; 10.11 I termini di presentazione delle offerte; 10.12 I criteri di aggiudicazione; 10.12.1 Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; 10.12.2 Il criterio del minor prezzo; 10.13 La commissione di gara; 10.14 Lo svolgimento della gara; 10.14.1 Il soccorso istruttorio; 10.14.2 Rettifica errori materiali; 10.14.3 Divieto di aggravamento del procedimento; 10.15 Le offerte anomale; 10.16 L’accesso agli atti; 10.17 Aggiudicazione e controlli. 11. I contratti sotto-soglia: 11.1 I contratti sotto-soglia e le soglie quantitative; 11.2 La suddivisione in lotti; 11.3 Semplificazioni procedurali e tempi di aggiudicazione; 11.4 Disciplina e principi generali; 11.4.1 Il principio di rotazione; 11.5 Affidamento diretto, procedura negoziata e amministrazione diretta; 11.5.1 L’affidamento diretto; 11.5.2 Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara; 11.5.3 L’amministrazione diretta; 11.6 I contratti di somma urgenza. 12. Settori speciali: 12.1 La disciplina dei settori speciali; 12.1.1 La produzione di gas ed energia termica; 12.1.2 L’elettricità; 12.1.3 Il settore idrico; 12.1.4 I servizi di trasporto; 12.1.5 Porti e aeroporti; 12.1.6 I servizi postali; 12.1.7 Estrazione di gas, carbone e altri combustibili; 12.2 Le procedure di scelta del contraente. 13. Esecuzione del contratto: 13.1 La fase esecutiva: applicazione del Codice civile e posizione di parità tra privato e P.A.; 13.2 Il direttore dei lavori e dell’esecuzione; 13.3 Consegna dei lavori; 13.4 Sospensione dei lavori e proroghe; 13.5 Termine finale e penali; 13.6 Il subappalto; 13.6.1 Differenze con avvalimento e cessione del contratto; 13.7 I documenti contabili; 13.7.1 Il giornale dei lavori; 13.7.2 I libretti di misura; 13.7.3 Il registro di contabilità; 13.7.4 Lo stato di avanzamento dei lavori; 13.7.5 Il conto finale dei lavori; 13.8 Le riserve; 13.9 Le modifiche contrattuali; 13.9.1 Le varianti in corso d’opera; 13.10 Corrispettivo e adeguamento dei prezzi; 13.11 Collaudo e verifica di conformità; 13.11.1 Le fasi del collaudo; 13.11.2 La verifica dell’opera; 13.11.3 Il certificato di collaudo; 13.11.4 L’approvazione del collaudo; 13.11.5 La verifica di conformità; 13.12 Lo scioglimento del contratto; 13.12.1 Il recesso; 13.12.2 La risoluzione. 14. Risoluzione delle controversie: 14.1 Misure precontenziose deflattive; 14.2 L’accordo bonario; 14.3 La transazione; 14.4 L’arbitrato; 14.5 Il Collegio Consultivo Tecnico (CCT); 14.6 I pareri di precontenzioso dell’ANAC. 15. La tutela giurisdizionale: 15.1 Evoluzione della disciplina; 15.2 Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo; 15.2.1 La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: l’art. 133 c.p.a.; 15.3 Il rito dei contratti pubblici; 15.4 Annullamento del provvedimento di aggiudicazione
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





