Concorso Scuola - Compendio delle Avvertenze Generali per tutte le classi di concorso
Concorso Scuola - Compendio delle Avvertenze Generali per tutte le classi di concorso
Potenzia la tua Preparazione ai concorsi a cattedra.
Il nostro compendio è rivolto a tutti coloro che desiderano partecipare ai concorsi per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria, nonché per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Questo manuale offre una guida completa e aggiornata sulle teorie dell'apprendimento, sulla psicologia dello sviluppo, sulle tecniche didattiche, sull’inclusività e sulla normativa scolastica. Ogni capitolo è studiato per rendere la tua preparazione efficace e mirata, aiutandoti a superare le prove con sicurezza e competenza.
Il volume è aggiornato alle ultime e più importanti novità normative sul mondo della scuola e non solo.
Numero di pagine: 281
Indice del libro
Indice del libro
Numero pagine: 160
1 - La prassi didattica per competenze: 1.1 Introduzione alla didattica per competenze; 1.2 I riferimenti normativi; 1.3 Conoscenze, abilità e competenze; 1.4 Le Indicazioni nazionali (D.M. 254/2012); 1.4.1 Il docente quale regista pedagogico del curricolo; 1.4.2 L’agenda ONU 2030; 1.4.3 Autonomia e progettualità del curricolo; 1.4.4 Criteri per l’elaborazione del curricolo; 1.5 Il profilo dello studente; 1.6 Il D.lgs. 61/2017: la riforma dell’istruzione professionale; 1.6.1 I criteri della legge delega; 1.6.2 La riforma ex D.lgs. 61/2017; 1.6.3 Strumenti organizzativi e metodologici; 1.6.4 L’elaborazione di profili unitari; 1.6.5 I periodi didattici.2 - Le competenze chiave nella dimensione europea: 2.1 Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo; 2.2 Competenza alfabetica funzionale; 2.3 Competenza multilinguistica; 2.4 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; 2.5 Competenza digitale; 2.6 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; 2.7 Competenza in materia di cittadinanza; 2.8 Competenza imprenditoriale; 2.9 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali; 2.10 Le competenze trasversali; 2.11 Caratteristiche fondamentali della didattica per competenze. 3 - La valutazione: 3.1 La cultura della valutazione; 3.2 I presupposti della certificazione di competenze; 3.3 Gli strumenti per valutare le competenze; 3.4 Finalità della certificazione; 3.5 La valutazione scolastica; 3.5.1 Valutazione nel primo ciclo di istruzione; 3.5.2 Valutazione nella scuola secondaria di secondo grado; 3.6 Il Rapporto di Auto Valutazione (RAV). 4 - La strategia educativa dell’orientamento: 4.1 L’orientamento quale modalità educativa permanente; 4.2 Lo scenario europeo; 4.3 Il contesto normativo nazionale: le Linee guida 2023 sulla riforma dell’orientamento; 4.4 L’orientamento nei percorsi di istruzione secondaria; 4.5 Riorientamento e rilascio graduale della certificazione delle competenze; 4.6 Il docente tutor e l’e-portfolio. 5 - Le metodologie didattiche: 5.1 Premessa; 5.2 La lezione frontale; 5.3 L’active learning; 5.4 Il peer learning; 5.4.1 Il peer tutoring; 5.4.2 Il cooperative learning; 5.5 Il collaborative learning; 5.5.1 Il jigsaw; 5.6 Il brainstorming; 5.7 Il circle time; 5.8 Il reciprocal teaching; 5.9 Il role playing; 5.10 Il problem solving; 5.11 La flipped classroom; 5.12 Il debriefing; 5.13 Il debate; 5.14 La ricerca-azione: le fasi; 5.15 L’apprendimento situato e la comunità di pratica:la metodologia EAS; 5.15.1 Nozione di apprendimento situato; 5.15.2 Le basi teorico- pedagogiche; 5.15.3 Perché adottare la metodologia EAS?; 5.15.4 Le fasi EAS; 5.16 Le metodologie innovative proposte dal movimento“Avanguardie educative”; 5.16.1 Lo Spaced learning (apprendimento intervallato); 5.16.2 Didattica per scenari; 5.16.3 Il Technology Enhanced Active Learning; 5.16.4 Il setting d’aula (la classe scomposta); 5.17 E-learning: microlearning e mobile learning; 5.18 Metodologia CLIL e didattica laboratoriale. 6 - Le competenze digitali del docente: uso delle TIC: 6.1 Declinazione delle competenze digitali; 6.2 Il modello DigComp; 6.3 Le classi 2.0; 6.3.1 La lavagna interattiva multimediale; 6.3.2 Kahoot; 6.3.3 Il word wall ; 6.3.4 K-W-L creator ReadWriteThink; 6.3.5 Cube Creator; 6.3.6 Il digital asset; 6.3.7 Il learning object; 6.3.8 Le risorse didattiche aperte.7 - L’unità di apprendimento (UdA) quale strumento di lavoro per competenze: 7.1 Cosa rappresenta l’Unità di Apprendimento; 7.2 Sviluppo delle competenze nell’UdA; 7.3 Differenza con l’unità didattica; 7.4 Metodologie didattiche e articolazione dell’UdA; 7.5 Tipologie UdA da progettare; 7.6 Progettare l’UdA in tappe; 7.7 Le fasi del piano di sviluppo dell’UdA; 7.8 Modalità e strumenti di valutazione; 7.9 Oggetto di valutazione dell’UdA; 7.10 Le rubriche valutative; 7.11 Valutazione degli apprendimenti: le due metodologie proposte. 8 - Inclusione e disabilità: 8.1 Il docente di sostegno; 8.2 La didattica inclusiva; 8.3 I principi costituzionali; 8.4 Evoluzione normativa del sistema di tutela della disabilità; 8.4.1 La Legge 118/1971 e la Legge 517/1977; 8.4.2 La Legge 104/1992; 8.4.3 Il D.P.R. 24 febbraio 1994; 8.4.4 DF, DPF e PEI; 8.4.5 L’attuale dimensione inclusiva della scuola; 8.5 La convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità; 8.6 Classificazione internazionale del funzionamento (ICF); 8.7 I Bisogni Educativi Speciali; 8.7.1 I gruppi dell’inclusione; 8.7.2 Strumenti compensativi e dispensativi; 8.8 La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti; 8.9 Il modello didattico dell’Universal Design for Learning (UDL) 140. Indice analitico
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





