Compendio di Letteratura Italiana - Dalle origini al Cinquecento
Compendio di Letteratura Italiana - Dalle origini al Cinquecento
Concepito per facilitare e accelerare l'apprendimento del programma di letteratura italiana, questo utile e sintetico manuale è una guida indispensabile per chi approccia lo studio della materia a livello di scuole superiori.
Ogni capitolo del compendio è sintetizzato in modo da fornire al lettore un quadro immediato e preciso degli autori, delle opere e dei relativi contesti storico-culturali, ed è accompagnato da schemi riassuntivi perfetti per fissare nella memoria i concetti chiave.
Indice del libro
Indice del libro
Numero pagine: 211
1 - Primi testi letterati in volgare nel Medioevo latino (V-XI secolo): 1.1 Le origini della letteratura in italia e il contesto storico-culturale; 1.2 La religione come elemento centrale; 1.3 Il rapporto con i classici, l’enciclopedismo e l’allegorismo; 1.4 I primi testi scritti in volgare. 2 - La letteratura religiosa: 2.1 Il contesto storico-culturale del XIII secolo; 2.2 I fermenti religiosi; 2.3 Le summae; 2.4 La lauda; 2.5 San Francesco d’Assisi; 2.5.1 Il Cantico delle creature; 2.5.2 Francescanesimo e letteratura francescana; 2.6 Jacopone da Todi; 2.6.1 Donna de Paradiso. 3 - La Scuola siciliana: 3.1 La letteratura allegorico-didattica; 3.2 La poesia siciliana; 3.3 Giacomo da Lentini; 3.4 Pier della Vigna; 3.5 La poesia comico-giullaresca; 3.6 Cielo d’Alcamo. 4 - La Scuola toscana: 4.1 Il tramonto della poesia siciliana; 4.2 Guittone d’Arezzo; 4.3 Bonagiunta Orbicciani. 5 - Il dolce stil novo: 5.1 Nascita dello stilnovismo; 5.2 Guido Guinizzelli; 5.3 Guido Cavalcanti; 5.3.1 Perch’i’ no spero di tornar giammai; 5.4 Cino da Pistoia; 5.5 Autori minori. 6 - La poesia comico-realistica: 6.1 Origini del genere letterario; 6.2 Cecco Angiolieri; 6.2.1 S’i’ fosse foco; 6.3 Rustico Filippi; 6.4 Folgóre da San Gimignano. 7 - La prosa volgare nel XIII-XIV secolo: 7.1 Poesia e prosa; 7.2 Dino Compagni e la storiografia; 7.3 Marco Polo e le cronache di viaggio; 7.4 La prosa narrativa e il novellino.8 - Dante Alighieri: biografia, stile e pensiero: 8.1 La vita; 8.2 Il linguaggio; 8.3 Le idee. 9 - Dante Alighieri: opere: 9.1 Il fiore e il Detto d’amore; 9.2 Le Rime; 9.3 La Vita nova; 9.4 Il Convivio; 9.5 Il De vulgari eloquentia; 9.6 Il De monarchia; 9.7 Le Epistole.10 - Dante Alighieri: la Divina Commedi: 10.1 Genesi dell’opera; 10.2 Struttura e trama; 10.3 Cosmologia dantesca; 10.4 I quattro sensi di scrittura; 10.5 Linguaggio; 10.6 I due Dante; 10.7 Le profezie post eventum; 10.8 Un’opera meta-letteraria. 11 - La crisi del XIV secolo: 11.1 Contesto storico-culturale; 11.2 Il declino della lirica; 11.3 La letteratura in prosa; 11.4 La letteratura religiosa. 12 - Giovanni Boccaccio: biografia, stile e pensiero: 12.1 La vita; 12.2 Il linguaggio; 12.3 Le idee. 13 - Giovanni Boccaccio: opere: 13.1 La Caccia di Diana; 13.2 Il Filostrato; 13.3 Il Filocolo; 13.4 Il Teseida; 13.5 La Comedia delle ninfe fiorentine; 13.6 L’Amorosa visione; 13.7 L’Elegia di Madonna Fiammetta; 13.8 Il Ninfale fiesolano; 13.9 Il Trattatello in laude di Dante; 13.10 Il Corbaccio; 13.11 Le opere latine. 14 - Giovanni Boccaccio: il Decameron: 14.1 Genesi dell’opera; 14.2 Struttura e trama; 14.3 Fonti; 14.4 Nuclei tematici; 14.5 Linguaggio. 15 - Francesco Petrarca: biografia, stile e pensiero: 15.1 La vita; 15.2 Il linguaggio; 15.3 Le idee. 16 - Francesco Petrarca: opere: 16.1 I Trionfi; 16.2 Le Epistolae; 16.3 Le opere latine. 17 - Francesco Petrarca: il Canzoniere: 17.1 Genesi dell’opera; 17.2 Tre livelli di lettura; 17.3 Struttura e trama; 17.4 Laura e il doppio significato; 17.5 Autore e protagonista; 17.6 Linguaggio; 17.7 Fonti; 17.8 L’eredità. Capitolo 18 - Il Quattrocento: 18.1 Contesto storico-culturale; 18.2 L’Umanesimo; 18.3 Il declino della lingua volgare; 18.4 Le corti e le accademie. 19 - Lorenzo de’ Medici: 19.1 La vita; 19.2 Mecenatismo e letteratura medicea; 19.3 Le opere; 19.4 L’eredità. 20 - Matteo Maria Boiardo; 20.1 La vita; 20.2 Le opere; 20.3 L’Orlando innamorato.21 - Il Cinquecento: 21.1 Contesto storico-culturale; 21.2 Le concentrazioni di capitali, il commercio oceanico, le borse; 21.3 Il concilio di Trento; 21.4 Il nuovo ambiente cortigiano; 21.5 Il Manierismo. 22 - La trattatistica: 22.1 La forma letteraria del dialogo; 22.2 Pietro Bembo; 22.3 Baldassarre Castiglione; 22.4 Pietro Aretino. 23 - Niccolò Machiavelli: biografia, stile e pensiero: 23.1 La vita; 23.2 Il linguaggio; 23.3 Le idee. 24 - Niccolò Machiavelli: opere: 24.1 Gli scritti del cancelliere; 24.2 Gli esperimenti poetici; 24.3 I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; 24.4 L’arte della guerra; 24.5 La vita di Castruccio Castracani da Lucca; 24.6 Le Istorie fiorentine; 24.7 Le opere teatrali; 24.8 Le lettere. 25 - Niccolò Machiavelli: Il princip: 25.1 Genesi dell’opera; 25.2 Struttura; 25.3 Linguaggio; 25.4 Eredità. Capitolo 26 - Francesco Guicciardini: biografia, stile e pensiero: 26.1 La vita; 26.2 Il linguaggio; 26.3 Le idee. 27 - Francesco Guicciardini: opere: 27.1 Le Storie fiorentine; 27.2 Il Discorso di Logrogno; 27.3 Le Considerazioni sui discorsi del Machiavelli; 27.4 I Ricordi politici e civili; 27.5 Il Dialogo del Reggimento di Firenze.Capitolo 28 - Francesco Guicciardini: la Storia d’Italia: 28.1 Genesi dell’opera; 28.2 Struttura, fonti, linguaggio. 29 - Ludovico Ariosto: biografia, stile e pensiero: 29.1 La vita; 29.2 Il linguaggio; 29.3 Le idee. 30 - Ludovico Ariosto: opere: 30.1 Le liriche; 30.2 Le opere teatrali; 30.3 Le lettere; 30.4 Le Satire.31 - Ludovico Ariosto: l’Orlando furioso: 31.1 Genesi dell’opera; 31.2 Le font; 31.3 La trama; 31.4 La struttura; 31.5 Le maschere della follia; 31.6 L’ironia; 31.7 Il linguaggio. 32 - Torquato Tasso: biografia, stile e pensiero: 32.1 La vita; 32.2 Il linguaggio; 32.3 Le idee. 33 - Torquato Tasso: opere: 33.1 Il Rinaldo; 33.2 Le Rime; 33.3 I Discorsi dell’arte poetica ed in particolare sopra il poema eroico; 33.4 L’aminta; 33.5 Il Re Torrismondo; 33.6 I Dialoghi; 33.7 Le ultime opere; 33.8 Le lettere. 34 - Torquato Tasso: la Gerusalemme liberata: 34.1 Storia editoriale; 34.2 La trama; 34.3 La Gerusalemme conquistata; 34.4 Il verosimile; 34.5 Tematica; 34.6 Il linguaggio.