Perché studiare Trasparenza e Anticorruzione è fondamentale per superare i concorsi pubblici

Perché studiare Trasparenza e Anticorruzione è fondamentale per superare i concorsi pubblici

Una materia trasversale, obbligatoria e spesso sottovalutata

Nell’ambito dei concorsi pubblici, ci sono materie che – indipendentemente dal profilo – costituiscono una costante richiesta nei bandi: tra queste, la trasparenza e l'anticorruzione occupano un posto centrale. Non si tratta di semplici nozioni collaterali, ma di argomenti espressamente previsti nei programmi d’esame di tutti i profili del comparto pubblico, dalle amministrazioni centrali agli enti territoriali, dalle aziende sanitarie agli enti pubblici di ricerca.


In quali bandi sono richiesti Trasparenza e Anticorruzione?

Le normative in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione sono richieste in modo esplicito nei seguenti contesti concorsuali:

  • Concorsi per profili amministrativi (Cat. C e D) presso Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Università;
  • Concorsi per funzionari e dirigenti pubblici (es. Agenzia delle Entrate, MEF);
  • Concorsi per personale sanitario e tecnico-amministrativo (ASL, AO, IRCCS);
  • Concorsi per segretari comunali e provinciali;
  • Concorsi presso enti nazionali come INPS, INAIL, ISTAT, ARPA;
  • Concorsi RIPAM a selezione unificata.


Una materia “a rischio” nelle preselettive e nelle prove scritte

Molti candidati commettono l’errore di trascurare questa materia, convinti che la parte giuridica ruoti solo attorno a diritto amministrativo e costituzionale. Invece, sempre più prove preselettive inseriscono quiz mirati su:

  • Obblighi di pubblicazione (Amministrazione trasparente, albo pretorio digitale);
  • Piani triennali di prevenzione della corruzione (PTPCT);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Ruoli e funzioni dell’ANAC;
  • Sanzioni e responsabilità per inadempimenti.

Anche le prove scritte a risposta sintetica o multipla contengono spesso riferimenti a casi pratici o valutazioni etiche sui comportamenti amministrativi.

 

👉Qui trovi la nostra sezione quiz gratuita!

 

Perché è strategico padroneggiare questi contenuti

Oggi più che mai, chi desidera intraprendere una carriera nella PA è chiamato a dimostrare non solo conoscenze tecniche, ma una vera cultura dell’integrità. Studiare in modo strutturato trasparenza e anticorruzione significa:

  • Acquisire punteggio su materie richieste;
  • Distinguersi su contenuti specialistici poco affrontati;
  • Prepararsi a prove orali e situazionali sempre più frequenti.


🎯 Hai poco tempo e vuoi una guida completa, aggiornata e pronta all’uso?

Abbiamo pensato a te. Il nostro compendio Trasparenza, anticorruzione, CAD e GDPR è progettato appositamente per chi studia per i concorsi pubblici. Cosa troverai?

  • Tutti i riferimenti normativi aggiornati al 2025;
  • Tutte le nozioni utile esposte in maniera chiara, completa e sintetica;
  • Quiz e casi pratici per allenarti alle prove.

 

👉 Non lasciare che una domanda sulla trasparenza ti faccia perdere punti preziosi.
📘 Acquista subito il Compendio Trasparenza, anticorruzione, CAD e GDPR 

 e rendi solida la tua preparazione su un tema chiave per il tuo futuro nella PA!

Torna al blog