120 000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione: tutti i dettagli sui bandi in arrivo

120 000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione: tutti i dettagli sui bandi in arrivo

Un piano straordinario di reclutamento

Il Governo ha appena annunciato oltre 120 000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione, un piano straordinario che punta a rafforzare gli organici in numerosi settori strategici. I bandi sono previsti tra giugno e settembre 2025 e offriranno opportunità di lavoro in tutti i comparti della PA, aprendo le porte a migliaia di candidati.

Questo piano di reclutamento rappresenta una risposta concreta alle esigenze di ricambio generazionale e potenziamento dei servizi pubblici, con l’obiettivo di rendere la macchina amministrativa più moderna, efficiente e vicina ai cittadini.

 

Dove saranno le assunzioni: i settori coinvolti

Il maxi-reclutamento interesserà tutti i comparti principali della Pubblica Amministrazione. In particolare:

  • Scuola – migliaia di posti per docenti e personale ATA, con focus sul potenziamento del sistema educativo;
  • Sanità – assunzioni per infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), medici e personale amministrativo nelle aziende sanitarie.
  • Forze dell’ordine – concorsi per polizia, carabinieri, guardia di finanza e altre forze di sicurezza;
  • Ministeri – funzionari e dirigenti nei ministeri centrali e periferici, con ruoli amministrativi e tecnici;
  • Enti locali – opportunità per Comuni, Province e Regioni, con profili amministrativi, tecnici e specialistici.

 

Quando usciranno i bandi

Il calendario prevede che i bandi vengano pubblicati tra giugno e settembre 2025. Come sempre, i concorsi saranno diffusi tramite il portale inPA, la piattaforma unica di reclutamento per la Pubblica Amministrazione.

I primi bandi interesseranno i settori scuola e sanità, seguiti dalle selezioni per forze dell’ordine e ministeri, fino agli enti locali.

 

Come prepararsi subito ai concorsi

Con numeri così importanti e concorrenza elevata, è fondamentale iniziare la preparazione subito. Le materie più richieste nei concorsi saranno:

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto del Pubblico Impiego
  • Normativa sulla Trasparenza e Anticorruzione
  • Diritto Ambientale (nei profili tecnici e specialistici)
  • Informatica e competenze digitali
  • Lingua inglese

Prepararsi con anticipo permette di affrontare le prove con maggiore sicurezza, soprattutto quelle preselettive a quiz, che spesso determinano l’accesso alle fasi successive.


🎯 Vuoi partire con il piede giusto?

Abbiamo realizzato una selezione di compendi specifici per affrontare con successo le materie più richieste nei concorsi pubblici.

  • Spiegazioni chiare e aggiornate sulle normative
  • Schemi e tabelle per memorizzare velocemente
  • Quiz e casi pratici per esercitarti come in sede d’esame

👉 Non aspettare la pubblicazione dei bandi: inizia a prepararti oggi stesso.
📘 Scopri i nostri compendi per concorsi pubblici e costruisci la tua strategia vincente per entrare nella Pubblica Amministrazione.

FAQ – Domande frequenti

Quando usciranno i bandi?

I bandi saranno pubblicati tra giugno e settembre 2025 sulla Gazzetta Ufficiale e sul portale inPA.

Quali sono le materie più richieste nei concorsi pubblici?

Diritto amministrativo, pubblico impiego, trasparenza e anticorruzione, diritto ambientale, informatica e inglese.

Come posso prepararmi al meglio?

Studia in anticipo con compendi aggiornati, esercitati sui quiz e integra la teoria con casi pratici.

Torna al blog