Il Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Scopri "Il Principe" di Machiavelli come mai prima d'ora! Questo compendio offre una traduzione in italiano corrente, arricchita da schemi, tabelle e analisi dettagliate dei personaggi.
Ideale per studenti e appassionati di filosofia politica, rende accessibili i concetti fondamentali dell'opera, fornendo strumenti visivi e commenti critici per una comprensione profonda e immediata.
Un'opera indispensabile per chi vuole comprendere le dinamiche del potere e le strategie politiche nel mondo contemporaneo.
Numero di pagine: 186
Indice del libro
Indice del libro
Introduzione - L’autore e l’opera; La nascita e la formazione di Niccolò Machiavelli; Il contesto storico e politico: la Repubblica fiorentina nel XV secolo; La carriera politica di Niccolò Machiavelli; La produzione letteraria di Niccolò Machiavelli; Il riconoscimento dell’importanza dell’opera letteraria di Niccolò Machiavelli; Il principe: contesto storico e breve sunto dell’opera; La dedica a Lorenzo de’ Medici; Capitolo I - Quanti sono i tipi di principato e quali sono i modi per conquistarli; Analisi del capitolo; Capitolo II - Dei principati ereditari; Analisi del capitolo; Capitolo III - I principati misti; Analisi del capitolo; Capitolo IV - Perché gli Stati di Dario, conquistati da Alessandro, non si ribellarono ai successori del conquistatore dopo la sua morte; Analisi del capitolo; Capitolo V - Come si devono governare gli Stati o i principati che, prima della conquista, vivevano secondo le proprie leggi; Analisi del capitolo; Capitolo VI - Nuovi principati acquisiti con le armi e con l’abilità; Analisi del capitolo; Capitolo VII - Nuovi principati acquisiti con le armi e la fortuna di altri; Analisi del capitolo; Capitolo VIII - Di quelli che per scelleratezze sono venuti al principato; Analisi del capitolo; Capitolo IX - Del principato civile; Analisi del capitolo; Capitolo X - Come valutare le forze di ogni tipo di principato; Analisi del capitolo; Capitolo XI - I principati ecclesiastici; Analisi del capitolo; Capitolo XII - Delle truppe mercenarie; Analisi del capitolo; Capitolo XIII - Delle truppe ausiliarie, truppe popolari e truppe; Analisi del capitolo; Capitolo XIV - Ciò che deve fare il principe circa le sue milizie; Analisi del capitolo; Capitolo XV - Cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono elogiati o criticati; Analisi del capitolo; Capitolo XVI - Della generosità e della parsimonia; Analisi del capitolo; Capitolo XVII - Crudeltà e misericordia, e se è meglio essere amati che temuti o piuttosto temuti che amati; Analisi del capitolo; Capitolo XVIII - Come i principi devono mantenere la parola data; Analisi del capitolo; Capitolo XIX - Come evitare il disprezzo e l’odio; Analisi del capitolo; Capitolo XX - Se le fortezze e molte altre cose che fanno spesso i principi, sono utili o dannose per loro; Analisi del capitolo; Capitolo XXI - Come dovrebbe comportarsi un principe per essere stimato; Analisi del capitolo; Capitolo XXII - I ministri dei principi; Analisi del capitolo; Capitolo XXIII - Come evitare gli adulatori; Analisi del capitolo; Capitolo XXIV - Perché i principi d’Italia hanno perso i loro Stati; Analisi del capitolo; Capitolo XXV - L’incidenza della fortuna nella vita degli uomini e come controllarla; Analisi del capitolo; Capitolo XXVI - Esortazione a liberare l’Italia dai barbari; Analisi del capitolo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro






