Diritto degli Enti Locali
Diritto degli Enti Locali
Questi appunti sono stati elaborati per offrirti una panoramica completa e strutturata sul Diritto degli Enti Locali, trattando in modo chiaro e aggiornato la disciplina degli Enti Locali, con particolare riferimento al Comune, la Provincia e la Città Metropolitana.
Grazie a un linguaggio semplice ma tecnico, questo testo ti guiderà attraverso la disciplina legislativa che governa il funzionamento degli Enti Locali, permettendoti di assimilare rapidamente le informazioni essenziali per la prova. Uno strumento pratico, efficace e orientato al risultato: studiare non è mai stato così intuitivo.
Indice del libro
Indice del libro
PARTE I - IL COMUNE 1. Caratteri e organizzazione del Comune 1.1 Caratteri fondamentali 1.2 Personalità giuridica 1.3 Il territorio comunale: definizione e significato 1.4 Articolazioni del territorio comunale 1.5 Attribuzione del titolo di città 2. Istituzioni e modifiche dei Comuni 2.1 Istituzione di nuovi Comuni 2.2 Modifiche dei confini regionali 2.3 Fusione di Comuni 2.4 Istituzione dei Municipi 2.5 Incorporazione di Comuni 2.6 Disciplina della fase transitoria 3. Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento 3.1 Le circoscrizioni comunali 3.2 Organi della circoscrizione 3.3 Altre forme di decentramento 4. La popolazione comunale 4.1 La residenza anagrafica 4.2 Demanio e patrimonio comunale 4.3 Il federalismo fiscale e demaniale 4.4 Funzioni del Comune: i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione 4.5 La sussidiarietà orizzontale 4.6 Funzioni proprie e funzioni conferite 4.7 Funzioni svolte per conto dello Stato 4.8 Le funzioni fondamentali PARTE II - LA PROVINCIA 1. Caratteri e organizzazione della Provincia 1.1 Natura e caratteristiche 1.2 Elementi costitutivi 1.3 Revisione delle circoscrizioni Provinciali e istituzione di nuove Province 1.4 Le funzioni della Provincia 1.5 Funzioni fondamentali 2. La Città Metropolitana 2.1 Natura e caratteristiche 2.2 Organi della Città metropolitana 2.3 Lo Statuto della Città metropolitana 2.4 Composizione ed elezione del Consiglio metropolitano 2.5 Funzioni del Sindaco metropolitano e della Conferenza metropolitana PARTE III - POTESTÀ NORMATIVA DEGLI ENTI LOCALI 1. L’autonomia statuaria: fondamentali e limiti 2. Organi del Comune: struttura e competenze 2.1 Gli organi del Comune 2.2 Il Consiglio comunale 2.3 I Consiglieri comunali 2.4 Funzionamento del Consiglio 2.5 La Giunta comunale 2.6 Il Sindaco 2.7 Ulteriori poteri del Sindaco 2.8 Il ViceSindaco 3. Sistema elettorale e la sua evoluzione 3.1 Il sistema elettorale comunale 3.2 Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti 3.3 Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 3.4 Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 3.5 L’impatto della l. 56/2014 sul sistema elettorale degli organi Provinciali 3.6 Elezione del Presidente della Provincia 3.7 Elezione del Consiglio Provinciale 3.8 Elezione del Consiglio metropolitano 3.9 Possibilità di elezione del Sindaco e del Consiglio a suffragio universale 3.10 Cause di incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità 3.11 Obbligo di opzione in caso di cumulo delle cariche 3.12 Incandidabilità e ineleggibilità 3.13 Incompatibilità con cariche e incarichi pubblici 3.14 Decadenza dalle cariche 3.15 Sospensione e decadenza di diritti a seguito di condanne penali 4. Status degli amministratori locali 4.1 Definizione di amministratore locale 4.2 Obblighi, doveri e prerogative degli amministratori locali 5. Unioni di Comuni e comunità montane 5.1 Unioni di Comuni 5.2 Esercizio associato delle funzioni 5.3 Comunità montane 5.4 Comunità isolane o di arcipelago 5.5 Altre forme associative tra Enti locali 6. Strumenti di programmazione degli Enti locali 6.1 Il Ruolo di programmazione delle Regioni in riferimento agli esercizi associati 6.2 Gli accordi di programma PARTE IV - IL SISTEMA DEI CONTROLLI 1. Il controllo sugli atti degli Enti locali 1.1 Il controllo di legittimità 1.2 Il controllo sostitutivo: art. 136 e 137 T.U. 1.3 L’annullamento straordinario: art. 138 T.U. 1.4 Il controllo sugli organi 2. La procedura di scioglimento delle amministrazioni locali 2.1 Il provvedimento di scioglimento 2.2 Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso 2.3 La rimozione e la sospensione degli amministratori locali PARTE V - LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ED IL CITTADINO 1. La disciplina dei servizi pubblici locali 1.1 I servizi pubblici locali 1.2 Qualità e Carta dei servizi 1.3 Modelli di gestione dei servizi 1.4 Aziende speciali e istituzioni 2. Il cittadino 2.1 Il diritto del cittadino a partecipare 2.2 Libero associazionismo e forme di consultazione della popolazione 2.3 L’azione popolare 2.4 Il diritto di accesso e di informazione nel TUEL: il regolamento sull’accesso 2.5 Il difensore civico
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
